Nel nostro centro, non si parla di “addestramento”, ma di “educazione o rieducazione” del binomio cane-proprietario.
Basiamo il nostro modo di lavorare con il cane sul concetto che se tra i due c’è una corretta relazione, attraverso di essa è possibile guidare il proprio cane verso quelli che sono i comportamenti considerati corretti nella società di oggi.
Ogni percorso è strutturato sul singolo individuo o binomio e sui suoi bisogni e necessità.
A seconda delle caratteristiche del cane verranno inserite lezioni di:
Educazione
per dare la possibilità al nostro cane di ambientarsi in più contesti.
Lavoro al guinzaglio
per godere di una passeggiata piacevole insieme al nostro amico a 4 zampe.
Socializzazione con altri cani
Sport
inteso come momento di aggregazione e cooperazione tra proprietario e cane e tanto altro..
“Se un cane può solo quando deve e non può mai quando vuole”
allora non vuole nemmeno quando deve.
Ma se può quando vuole allora vuole anche quando deve
e quindi può anche quando deve…
Perché in fondo:
Cani che devono poter fare, devono poter volere… ”
(cit. Graffiti, Stazione Metropolitana Berlino)