CHI SIAMO

Italian dog nasce nel gennaio del 2009, nel cuore di Roma, ma in 7000 mq di verde!
Il nostro centro ha diversi campi dedicati a varie attività. Spazi raccolti per permettere al cane di riuscire a portare la palla in porta quando ci alleniamo al Treibball, oppure nel campo medio che spesso si trasforma in divertenti percorsi di agility o quando si mette alla prova il proprio cane nella ricerca di alcuni odori come negli allenamenti di scent game. Il campo maxi per lanciare il disco più lungo possibile e far si che il cane possa correre al massimo della velocità, saltare con grinta nel vuoto per afferrare il disco… quando si tratta di disc dog!

Queste sono solo alcune delle discipline sportive che proponiamo nel nostro centro cinofilo e non vengono viste solo dal punto di vista performativo ma come momento di unione e divertimento sia per il cane che per il proprietario. Inoltre è un occasione per passare del tempo all’aria aperta insieme a noi!

Le nostre attività sono varie, come lo sport, l’educazione o rieducazione, l’italianpuppy per i cuccioli, le gare, gli eventi, le uscite in passeggiata, poi, come comunicare al nostro cane, imparare a socializzare con gli altri amici pelosetti. Risolviamo ogni tipo di esigenza con professionalità perchè ci vantiamo delle più importanti collaborazioni con veterinari, medici e professionisti di settore che ci raggiungono da diverse parti d’Italia.

C’è un’area dedicata all’asilo giornaliero, dove i cani passano del tempo con noi e altri amici a 4 zampe.

Il nostro staff ha anni di esperienza e di formazione continua…!

Conosciamo lo staff

Anna Scandariato

EDUCATORE CINOFILO E PROPRIETARIA DEL CENTRO CINOFILO ITALIAN DOG

Sono Anna Scandariato presidente del centro cinofilo Italian dog A.S.D.
Educatore cinofilo dal 2009 e da qualche anno istruttore treibball, riconosciuto AIT Ho deciso di intraprendere questo percorso per studiare il complesso mondo del comportamento del cane e riuscire a capire cosa vogliono dirci attraverso i loro segni o i loro atteggiamenti. Oggi, riuscire a tradurre i loro segnali mi rende emozioni indescrivibili.
Diventare una professionista del linguaggio cinofilo mi ha dato la possibilità di trasmettere le mie conoscenze ai proprietari dei cani.
La mia voglia di far conoscere le caratteristiche di una specie o come individuo del proprio amico a 4 zampe è stata la motivazione principale che mi ha spinto ad intraprendere un percorso formativo in continua crescita.
L’obiettivo di creare un luogo dove fare cultura cinofila si è concretizzata.

Quando ci vengono a trovare persone scoraggiate e deluse perchè non riescono a farsi ascoltare dal proprio cane o non riescono a capire i loro messaggi, noi proponiamo percorsi da fare insieme sia nel centro cinofilo che fuori, nei parchi o nelle loro case fino al punto da restituire un sorriso o una coda scodizzolante, orgogliosi di aver costruito un rapporto di fiducia tra cane e proprietario.

Ad oggi insieme alle mie colleghe, divulghiamo la nostra filosofia: dietro un cane mentalmente appagato c’è un cane felice.
Questo avviene creando una buona relazione è quindi diventa più semplice comprendere il proprio cane permettendoci di vivere una vita a 6 zampe.

Elisa Corini

EDUCATORE CINOFILO E COLLABORATRICE

Sono Elisa Corini, collaboro nel centro cinofilo di Italian dog asd come educatore cinofilo, responsabile tecnico ad approccio cognitivo zooantropologico, inoltre sono istruttore e giudice di Treibball riconosciuto AIT (Associazione italiana treibball).

Condivido la mia vita con le “mie ragazze” Soraya (meticcio bassotto) Bella (jagd terrier) ed Elektra (pastore australiano). Ho sempre vissuto con i cani e sono sempre vissuta in prima linea nel mondo della cinofilia, prima come volontaria presso canili e rifugi e poi come Educatore e Istruttore. Il mio percorso di formazione non finisce mai, sempre alla ricerca di corsi di aggiornamento e crescita professionale.

4 anni fa grazie a Tathiana Beltrami presidente dell’Associazione Italiana Treibball, ho scoperto questo sport e me ne sono innamorata. Una passione coinvolgente per il Treibball e la continua voglia di crescere professionalmente mi ha portato a praticarlo con i miei cani fino a diventare oggi Istruttore e Giudice. Collaboro con l’Associazione Italiana Treibball per promuovere questa attività in Italia e farla crescere a livello agonistico facendo corsi stage ed eventi mirati. Il nostro motto è GoTreibball!

Da 10 anni il mio compito come educatore è mediare nel sistema famiglia-uomo-cane, facendo si che attraverso il mio aiuto ci sia una crescita comune.
Inoltre sono Tecnico: Mobility, Intelligenza olfattiva del cane, prime orme, Puppy class. Il percorso di crescita nasce dal benessere del cane e della relazione uomo-cane.

La nostra filosofia è vivere la vita, la quotidianità con il nostro cane, con serenità e coinvolgiemento, per “unavitaa6zampe”!

Rossella Di Modugno

EDUCATORE CINOFILO E COLLABORATRICE

Mi chiamo Rossella Di Modugno e sono un educatore cinofilo e assistente Istruttore di Mantrailing Sportivo A.S.C..
Il mio percorso inizia quasi 10 anni fa quando decisi di entrare come volontaria e in seguito come operatore nel canile comunale di Roma “Muratella”. Quello fu il mio punto di svolta, dove mi resi conto della bellissima complessità che ogni cane ha dentro di se e come non basti semplicemente insegnare qualche comando per riuscire ad avere il cane educato che la società di oggi richiede. Così il mio percorso di formazione mi ha portato verso quella che sarebbe diventata la mia specializzazione: la comunicazione del cane.
Ho avuto la fortuna di poter seguire stage e formarmi con Angela Stockdale, Michele Minunno, Barbara Gallicchio, Roberto Bonanni, e altri grandi pilastri della cinofilia italiana e estera.
Oggi, presso il centro cinofilo Italian dog ASD, mi occupo di interpretare e riportare al proprietario cosa sta dicendo il suo cane ai suoi simili. Seguo i loro percorsi di crescita, sia in un contesto protetto come quello del centro cinofilo, sia nella vita di tutti i giorni in passeggiata al guinzaglio in città o liberi al parco.

Attraverso la lettura della comunicazione con i suoi simili si può aiutare il cane a lavorare su problemi di vita quotidiana come il tirare al guinzaglio, il richiamo e molto altro.

il gioco è una cosa seria